03.03.2020
IFITALIA - Informazione alla Clientela : Nuova Definizione di default in vigore dal 1 Gennaio 2021
PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DALLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA IN MATERIA DI DEFINIZIONE DI DEFAULT
Le nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default” (vale a dire in stato di inadempienza di un’obbligazione verso banche ed intermediari finanziari) stabiliscono criteri e modalità più stringenti rispetto a quelli finora adottati dagli intermediari italiani.
Le disposizioni attualmente vigenti prevedono, infatti, già l’automatica classificazione in default della clientela che presenta arretrati di pagamento rilevanti o sconfinamenti per oltre 90 giorni consecutivi sulle esposizioni nei confronti dell’Istituto creditore (cd. “Past Due”).
Con le nuove regole si specifica che per arretrato rilevante o sconfinamento si intende un ammontare superiore ad una soglia assoluta differente per classe di esposizione
Regolamentare1 e che rappresenti più dell’1% del totale delle esposizioni per cassa verso l’Istituto.
Diversamente dal passato, non potranno essere utilizzati i margini ancora disponibili sulle linee di credito non utilizzate per compensare eventuali inadempimenti in essere ed evitare la classificazione in default.
Si ricorda che, come previsto anche dalle disposizioni vigenti, la classificazione di un cliente in stato di default, anche in relazione ad un solo finanziamento, comporta il passaggio in default di tutte le sue esposizioni nei confronti dell’Istituto.2
Pertanto, è fondamentale rispettare con puntualità le scadenze di pagamento previste contrattualmente e non superare i limiti di fido concessi anche per importi di modesta entità, al fine di evitare che l’Istituto sia tenuto a classificare il cliente in default e avviare le azioni di recupero del proprio credito, secondo quanto richiesto dalle disposizioni di vigilanza europee.
1 Le soglie assolute di materialità sono applicate in funzione alla classe di esposizione regolamentare della clientela: Non Retail (500€) e Retail (100€)
2 L’automatica classificazione in default del cliente/debitore ceduto avviene nel caso in cui presenti fatture impagate con scadenza superiore a 90 giorni nell'importo residuo ceduto ad Ifitalia S.p.A. superiori alle soglie di materialità regolamentari (500€/100€ e 1%) o sconfinamenti per oltre 90 giorni consecutivi superiori alle soglie di materialità regolamentari (500€/100€ e 1%).
Default Ifitalia FAQ

