18.07.2025
Comunicazione ai Clienti Ifitalia: La tua sicurezza è sempre al primo posto riconosci le frodi e richiedi supporto
Riconoscere e difendersi dalle truffe
Gentili Clienti,
Le comunicazioni fraudolente via email, PEC, SMS o al telefono risultano sempre più frequenti.
Potrebbe verificarsi, ad esempio, che taluni soggetti, spacciandosi per dipendenti di International Factors Italia S.p.A. o Ifitalia S.p.A. (o di altre società del Gruppo BNP Paribas) trasmettano proposte di iniziative commerciali per conto della nostra società con richiesta , per potervi beneficiare, di previa effettuazione di attività quali, ad esempio, il pagamento di una somma a titolo di tassa/spesa ecc.
Alcune di queste email potrebbero anche essere ben strutturate e, dunque, essere suscettibili di trarre in inganno.
Come puoi distinguere le comunicazioni di Ifitalia S.p.A. o, comunque, di società del Gruppo BNP Paribas da quelle fraudolente?
Si suggeriscono, pertanto, alcuni accorgimenti da adottare prima di rispondere o compiere qualunque azione.
In generale, un’offerta che risulta troppo vantaggiosa dovrebbe essere sempre valutata con particolare attenzione in quanto potrebbe celare una truffa.
Risulta importante, in tal caso, esaminare anche i dettagli formali della comunicazione: un errore grammaticale può costituire, ad esempio, un primo indizio per individuare una comunicazione fraudolenta.
La posta elettronica costituisce, di solito, il principale veicolo mediante il quale possono essere realizzate tali tipologie di attività fraudolente.
Ti suggeriamo, quindi, di:
1. Verificare il Mittente della comunicazione:
Ad esempio: il mittente è un soggetto noto? L’ortografia della comunicazione è corretta? La denominazione sociale del mittente corrisponde a quella corretta? E’ buona norma non aprire e non rispondere ai messaggi ricevuti nella casella di posta che risultino provenienti da mittenti sconosciuti o da indirizzi di posta sospetti o con errori di battitura o con denominazione sociale non corretta o, ancora, con protocollo http obsoleto;
2. Verificare gli Allegati della comunicazione prima di aprirli:
Ad esempio: risulta qualcosa di strano nel nome del file? Risultano coerenti con l’oggetto ed il contenuto della e-mail? E’ buona norma non aprire i file allegati (in particolare quelli con estensione EXE / SCR / COM / CAB / ZIP / RAR / PDF oppure file di Office, quali ad esempio Word, Excel, ecc.);
3. Diffidare di messaggi in cui il mittente richiede un vostro versamento di somme in modo da:
sbloccare pagamenti esteri;
garantire tale concessione di somme; o
poter procedere al disbrigo delle formalità relative a pratiche.
4. Verificare i Collegamenti:
Ad esempio: se accedi dal tuo computer, senza fare clic, sposta il mouse per controllare se il dominio risulta noto, coerente e se il link porta ai siti ufficiali;
5. Non inoltrare l’email ad altri indirizzi di posta, se non sei certo della provenienza ciò in quanto la campagna fraudolenta si alimenta attraverso catene di email.
Ricordiamo, al riguardo che l’unico sito riferibile ad IFITALIA SpA è www.ifitalia.it
L’indirizzo PEC istituzionale di IFITALIA SpA è ifitalia@pec-ifitalia.it
IFITALIA S.p.A. Gruppo BNP Paribas
IFITALIA Gruppo BNP Paribas